brown and black high rise building

Consulenza Responsabilità delle Imprese

Consulenza sul Sistema di Gestione 231: proteggi la tua impresa, mitiga i rischi e sfrutta le opportunità

Nel mondo degli affari odierno la conformità alle normative rappresenta un elemento fondamentale non solo per scongiurare i rischi derivati dall’applicazione di sanzioni (spesso parecchio invasive) per un’azienda in caso di commissione di reati ad essa ascrivibili, ma anche per la solidità e la reputazione della stessa nei confronti degli altri stakeholders

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/2001 (Sistema di Gestione 231) è uno strumento strategico che permette di prevenire responsabilità aziendali, tutelando l’impresa da rischi penali e reputazionali per tutti quei reati posti in essere “nell’interesse o a vantaggio dell’ente” (Art. 5 del D.lgs. 231/2001), quali:

· Sanzioni economiche: le sanzioni pecuniarie previste dall’ art. 9, comma 1 lett. a) del D.lgs. 231/2001 e imputabili per quote (da 100 a 1000) possono incidere sulla solidità finanziaria dell’azienda variando, a seconda dell’infrazione commessa, da un minimo di 25.800,00 euro fino a un massimo di 1.549.000,00 euro

· Interdizioni e restrizioni: la condanna di un’azienda per un reato di cui al D.lgs 213/2001 potrà portare a limitazioni operative temporanee o definitive, quali l’interdizione dell’attività o la confisca (art. 9, comma 1 lett. b) e c) del D.lgs. 231/2001 che, per talune realtà aziendali, rischiano di incidere in maniera molto più gravosa rispetto alla comminazione di sanzioni pecuniarie

· Danni alla reputazione: la pubblicazione della sentenza di condanna comporta il più delle volte la perdita di credibilità e di fiducia da parte dei clienti e dei partners commerciali

L’art. 6 del D.lgs. 231/2001 prevede che l’organizzazione possa essere ritenuta esente da responsabilità qualora abbia adottato ed efficacemente attuato un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG, o anche Modello 231) inserito nei processi dell’attività d’impresa e, a presidio dello stesso, abbia altresì nominato un soggetto ad hoc - l’Organismo di Vigilanza, interno o esterno all’azienda (ODV) - deputato a verificarne periodicamente l’efficacia concreta mediante controlli dei flussi informativi e delle segnalazioni che potranno pervenire in luogo del suo incarico

Investire nella creazione e nel mantenimento di un Sistema di Gestione 231 performante offre numerosi benefici, tra cui:

· Prevenzione dei rischi: strumenti e procedure per individuare e mitigare prontamente le criticità

· Vantaggio competitivo: dimostrare attenzione alla legalità e alla responsabilità sociale rafforza la credibilità dell’azienda

· Riduzione delle responsabilità: limitare o escludere la responsabilità penale dell’azienda

· Ottimizzazione dei processi: non è un caso che il Modello Organizzativo 231 presenti molti punti di contatto con i Modelli di Organizzazione e Gestione previsti dalla normativa UNI EN ISO 9001:2015, relativa ai Sistemi di Gestione per la Qualità, ossia quell’insieme di prassi, documenti e procedure finalizzati all’implementazione di una maggiore efficienza operativa dell’azienda e di sistematica soddisfazione del cliente, in un’ottica di miglioramento continuo

· Requisito per gare pubbliche e partnership: l’implementazione di un MOG è spesso richiesto come condizione per accedere a contratti pubblici, gare pubbliche e collaborazioni strategiche con altri privati

Comprendere il funzionamento di un "Sistema di gestione 231" non è semplice!

Per questo motivo ho messo a disposizione un Modello di Organizzazione 231 (Parte Generale), già utilizzato come modello di base per svolgere l'attività di consulenza alle imprese e che potrà essere scaricato gratuitamente al seguente link: