man writing on paper

Contratti

v Contratti di compravendita

v Diritto delle assicurazioni

v Contratto d'opera

v Contratti d’appalto

v Contratti bancari

La consulenza sui contratti scritti è fondamentale per garantire che ogni accordo sia chiaro, completo e tuteli a tutto tondo le parti coinvolte

Un contratto lacunoso o con clausole interpretabili in modo divergente rischia di celare al suo interno numerose insidie legali e commerciali, tra cui:

o Ambiguità nell'interpretazione dell'oggetto del contratto: formulazioni poco chiare possono portare a malintesi tra le parti

o Inapplicabilità o nullità: molto spesso un contratto lungo anche decine di pagine non potrà essere applicato al caso di specie a causa di clausole assenti o mal redatte

o Difficoltà nella prova: qualora insorga una controversia, le omissioni e tutto quel complesso di clausole non specificate possono pregiudicare i diritti di azione o eccezione processuale per una delle parti, essendo il contratto la principale prova documentale da produrre in giudizio

o Perdita di diritti: il mancato rispetto delle scadenze può comportare la perdita di facoltà o diritti previsti dal contratto (prescrizione del diritto o decadenza dall’azione). In taluni casi l'inerzia può essere interpretata come accettazione o rinuncia al diritto

o Penali e sanzioni: una disinformazione sull’accordo raggiunto potrà portare a conseguenze pregiudizievoli per una delle parti, tra cui:

  • la ritenzione della caparra

  • l’applicazione degli interessi di mora

  • il mutamento del rischio di perdita del bene per caso fortuito non più in capo al venditore ma all’acquirente

o Problemi di solvibilità e reputazione: ritardi o inadempimenti possono danneggiare l’immagine aziendale e personale

                                                                                                         Consigli pratici

  • Redigere contratti chiari e precisi, preferibilmente con l’assistenza di un professionista legale

  • Utilizzare clausole di scadenza e penali in caso di ritardo dettagliate e comprensibili, anche inserendo all’interno del contratto i criteri mediante i quali certi termini e clausole vanno interpretate nel caso di specie

  • Monitorare attentamente le scadenze e agire tempestivamente in caso di problemi. In presenza di dubbi o criticità, intervenire prontamente per evitare escalation